img-slide-001a

EDURISK propone da anni progetti di educazione al rischio nelle scuole, per promuovere conoscenza, consapevolezza e attivare iniziative di prevenzione e riduzione del rischio

I terremoti, le eruzioni vulcaniche ed altri eventi naturali possono essere molto pericolosi per l’uomo, ma che diventino un rischio dipende in buona parte da noi, da come il territorio è vissuto e modificato dall’uomo, dalle scelte che facciamo ogni giorno.

img-slide-001a

EDURISK propone da anni progetti di educazione al rischio nelle scuole, per promuovere conoscenza, consapevolezza e attivare iniziative di prevenzione e riduzione del rischio

I terremoti, le eruzioni vulcaniche ed altri eventi naturali possono essere molto pericolosi per l’uomo, ma che diventino un rischio dipende in buona parte da noi, da come il territorio è vissuto e modificato dall’uomo, dalle scelte che facciamo ogni giorno.

img-slide-001a

EDURISK propone da anni progetti di educazione al rischio nelle scuole, per promuovere conoscenza, consapevolezza e attivare iniziative di prevenzione e riduzione del rischio

I terremoti, le eruzioni vulcaniche ed altri eventi naturali possono essere molto pericolosi per l’uomo, ma che diventino un rischio dipende in buona parte da noi, da come il territorio è vissuto e modificato dall’uomo, dalle scelte che facciamo ogni giorno.

indietroindietro
avantiavanti
top-shape

Le foto del giorno

Terremoto dell’Aquilano del 6 aprile 2009

Vicoli del centro storico un anno dopo; progetto "Aleotti"

Località:
Regione: Abruzzo
Fonte: Archivio EDURISK - progetto "Aleotti"

Terremoto della settimana

“Violenta scossa di terremoto. Quindici morti a Sacile. Roma, 19 ottobre. Ieri notte, alle ore 4, in tutta la Venezia Euganea si è sentita una fortissima scossa di terremoto. Ci sono stati leggeri danni a fabbricati: solo in alcune frazioni del Comune di Sacile, a causa della rovina di vecchie case, si deplorano 15 morti ed alcuni feriti. Le autorità sono sul posto: la popolazione è calma (Stefani)”.